UN PAESE INCANTATO
19 e 20 maggio 2016
VIII edizione
Rivivi la magia di una fiaba
ed entra nel sogno fatato del
paese incantato
Cappuccetto rosso è tra noi e il lupo,
che gira per il borgo antico,
non è cattivo… la nonna dorme profondamente e non apre la porta di casa mentre il cacciatore con il fucile
non intende uccidere nessun animale ….
Omaggio a Cappuccetto Rosso
Un paese
incantato, ideato dallo psicologo Giuseppe Errico, promosso e attuato dal
Comune di Campodimele, l’Associazione Agenzia Arcipelago Onlus e l’Ipers, è un
evento culturale e sociale che mira alla valorizzazione del patrimonio di fiabe
popolari europeo (area culturale e di ricerca) e, al tempo, stesso, alla
promozione di pratiche di prevenzione del disagio infantile e preventive (area
salute e benessere). L’evento si svolge, ogni anno, nel borgo medioevale di Campodimele
(Lt) nel periodo primaverile (maggio). L'evento si articola attorno al tema
universale della fiaba popolare e la creatività infantile e la fantasia,
potente veicolo di promozione territoriale di benessere, socialità ed idoneo a
consentire le più svariate espressioni artistiche, capace di attrarre attorno a
sé studenti e studiosi, giovani ed anziani, genitori e bambini, operatori
sociali e culturali, amanti del racconto fiabesco, ma anche studiosi e
scrittori, artisti e ricercatori, soprattutto un pubblico composto da bambini e
genitori.
Artisti di strada, burattinai, scenografi, musicisti, ballerini,
scrittori e creativi di ogni genere contribuiscono alla costruzione di un
evento unico, ogni anno, che trova le sue fondamenta e radici sui pilastri
della fantasia, del racconto, del gioco, dell’arte.
UN PAESE INCANTATO è…
Spettacoli fiabeschi
Il borgo di Campodimele veste i panni della città delle fiabe. Nelle
vie del centro storico e le piccole piazze si alternano performance e spettacoli/eventi
di gruppi/compagnie e di singoli artisti di strada, mentre musicanti sfilano
nelle strade per omaggi musicali, suggestioni oniriche e sonore. Si può
assistere a spettacoli di strada o di burattini con giocolieri, saltimbanchi,
acrobati e magia, ma anche spettacoli teatrali di figura e narrazione
ambientati in piccoli spazi al chiuso trasformati, per l’occasione, in piccoli
teatri. Piazze e vicoli si animano di narrazioni con musica e danza.
Suggestivi angoli e vicoli si popolano di cantastorie e piccole
rappresentazioni durante un percorso guidato nel borgo antico, della durata di
1 ora, per piccoli e grandi gruppi di bambini. Alcune case e cantine del centro storico si aprono ai
piccoli e grandi visitatori con mostre
ed esposizioni, letture, laboratori artigianali, recitazione, pittura, scultura
e manipolazione e altre attività atte a stimolare e mettere in gioco la
creatività e la libera espressione del bambino.
Il programma dell’evento prevede anche momenti didattici- formativi
e presentazione di autori/scrittori, una giornata pomeridiana dedicata ai
laboratori espressivi per promuovere l’uso della fiaba ed incuriosire e
divertire i bambini e i genitori.
Installazioni scenografiche colorate nella principale piazza del
paese e un “mercatino” con artigiani e artisti, distribuite lungo il percorso, potenziano
la festa dei bambini.
La dotazione scenografica rafforza le piccole piazze teatri e
luoghi di spettacolo, ricavati negli spazi del borgo. Ogni luogo diventa quindi
un “un pezzo” di fiaba, una sorta di fiaba vivente. Le performance principali
avvengono nelle principali quattro piazze di Campodimele e costituiscono
un’occasione del tutto particolare d’intrattenimento, d’incontro e di esplorazione/conoscenza.
Un paese incantato è un evento unico
e suggestivo.
Workshop
I laboratori artistici ed espressivi nascono come momento concreto di approfondimento
sul tema fiaba, di incontro tra ospiti, artisti, esperti ed il grande pubblico
dell'evento rappresentato da bambini e ragazzi. Sono aperti anche ad insegnanti
ed operatori. Molti sono i laboratori pratici di disegno, manualità e magia,
oralità e scrittura, artigianali-artistici, capaci di valorizzare la fiaba e i
suoi molteplici aspetti: l'illusione, il gioco narrativo, la creatività, la
metafora, la diversità, la trasmissione della conoscenza. Grandi e piccoli
giocano “concretamente” con una
moltitudine di esperienze manuali, creative ed espressive e di attività volte a
stimolare il loro immaginario, aprendo la strada alla messa in scena di nuove
storie e nuove emozioni.
Gli ambiti dei laboratori nascono dagli elementi che
caratterizzano il progetto della fiaba e il pensiero creativo nelle sue
svariate manifestazioni: la suggestione visiva dell'ambientazione, la nascita e
la caratterizzazione dei personaggi, esperienze pratiche mirate alla conoscenza
diretta e plurisensoriale del mondo.
La visita guidata nel borgo fiabesco
Dopo l’apertura del festival Un paese
incantato è prevista una visita guidata con artisti e operatori nel centro
antico al fine di consentire ai più piccoli ed adulti nel “entrare” nel magico
mondo delle fiabe.
Mostra nel borgo tra vicoli e vicoletti
L'evento Un paese incantato
ospita artisti e disegnatori negli spazi
territoriali, ospita una mostra, all’aperto e al chiuso (biblioteca comunale),
incentrata su un ampio spettro di tematiche e di contenuti legati alla fiaba
popolare. Durante il percorso una molteplicità di stimoli visivi e colori sono pronti
ad animare ulteriormente l'atmosfera magica. Agli artisti viene chiesto, di
donare un loro lavoro, per una futura mostra permanente. Tutti i lavori
artistici (opere pittoriche e sculture) sono esposti nel borgo antico e durante
il percorso previsto per gli spettacoli.
Un paese
incantato consta in un percorso mirato alla valorizzazione sociale del
mondo dell'infanzia, offrendo uno stimolo visivo di riflessione oltre che di
divertimento e immaginazione.
Danza
Ogni anno un gruppo di ballerini diretti dal maestro Francesco
Azzari attua nel centro antico un evento artistico. Occupa un ruolo importante
lo spazio Danza e alcune fiabe saranno
rappresentate con tale forma d’arte. La danza si configura come un’attività
interdisciplinare che unisce l’attività didattica nel campo della coreutica con
gli spazi espressivi: piazze, loggiati, vicoli, luoghi antichi di grande suggestione.
Scenografie e musica dal vivo e recitazione, un incontro inconsueto tra
coreografia e luogo, tra luce e forma, tra pubblico e artisti.
Libri
La magia di un libro è un momento d’incontro tra il pubblico
dell’evento e autori ed editori. Campodimele offre agli autori e scrittori di
fiabe e illustratori di fiabe di poter presentare il proprio lavoro duante i
giorni del festial, agli editori specializzati in prodotti per l’infanzia
un’occasione per raccontare a grandi e piccoli l’antica magia della parola e
dell’immagine.
Artisti,
scrittori, studiosi, musicisti, teatranti, saltimbanchi, poeti, pittori e
cantastorie per un unico evento dal vivo, per grandi e piccini
Campodimele
- Città delle fiabe popolari
In caso di pioggia, gli spettacoli e gli eventi saranno comunque
messi in scena nel Palazzo della Cultura del Comune di Campodimele.
Nessun commento:
Posta un commento